logo Smartour
italiano

Piazza Marconi

i portici tocca l'immagine per ingrandirla a schermo intero

Piazza Marconi è la più antica piazza di Castagnole creata probabilmente nella seconda metà del Cinquecento.
Posta a dirimpetto al di sotto della grande chiesa parrocchiale, è stata per secoli il centro della vita sociale del paese: fino al 1952 ospitò il mercato settimanale del giovedì (rimasto a tutt'oggi anche se spostato nel paese basso a San Bartolomeo) e le partite di pallapugno che vedevano una grande affluenza di pubblico.
Con un po' di immaginazione par di vedere la piazza d'un tempo affollata di persone provenienti anche dai paesi vicini per fare compere al mercato, che nel periodo di massima prosperità contava fino a duecento banchi. Oltre agli ambulanti c'era anche chi recitava, cantava e ballava accompagnato dal mandolino, tra mercanzie, carri e cavalli che occupavano anche le altre vie attigue del paese. Poi la domenica la versatile piazza tornava nuovamente gremita del pubblico della pallapugno, rendendo difficoltoso l'accesso alla chiesa parrocchiale e dei negozi vicini, motivo per il quale nel 1855 si decise di spostare il terreno di gioco nella vicina Piazza Giovannone dove si trova il Belvedere della Leja.
Nel 2015, nei pressi della storica farmacia Chiesa che fa angolo nella piazza, è stato realizzato un originale portico denominato di Tristano e Isotta, dedicato allo struggente amore romantico dei due giovani, accompagnato da un motivo sonoro che si attiva ogni ora dalle 10 alle 22 qualche minuto dopo i rintocchi delle campane della chiesa parrocchiale.

Portico di Tristano e Isotta tocca l'immagine per ingrandirla a schermo intero