logo Smartour
italiano

Comune e Palazzo Alfieri

comune tocca l'immagine per ingrandirla a schermo intero

La via acciottolata che sale accanto alla chiesa parrocchiale porta ad una piazzetta su cui si affacciano due importanti palazzi, entrambi di origine medievale.
A destra si trova il Palazzo degli Alfieri, consignori di Castagnole dal 1642 e oggetto di recente restauro da parte della famiglia Bottallo che ne ha recuperato l'antico splendore.
Il palazzo di fronte apparteneva invece ad un'altra illustre famiglia, quella dei De Canis, originari di Casale, i cui membri si distinsero nel servizio alla casa reale dei Savoia. L'edificio divenne poi sede del Palazzo del Comune, sulla cui facciata รจ possibile notare lo stemma civico con il castagno e le due lance disposte a croce di Sant'Andrea.
Il castagno rimanda ai boschi di castagni che ricoprivano anticamente il territorio castagnolese, mentre le lance o 'lanze' sarebbero un omaggio ai marchesi Lancia, discendenti del celebre Aleramo e signori di Castagnole tra il XII e il XIII secolo. Da qui il nome appunto, di Castagnole delle Lanze.

Palazzo Alfieri tocca l'immagine per ingrandirla a schermo intero