logo Smartour
italiano

Ex Chiesa dei Battuti Bianchi

comune tocca l'immagine per ingrandirla a schermo intero

I Battuti erano gli appartenenti di diverse confraternite laiche nate nel medioevo. Benché alcuni di loro si imposero come regola la penitenza della flagellazione, tale usanza cadde presto in disuso ed il nome è pertanto da intendersi solo più in senso generico come 'afflitti' o 'penitenti'.
Solitamente votati alla Madonna (di qui le varie chiese ed ospedali di Santa Maria dei Battuti), i Battuti compivano opere di beneficenza e assistenza, soprattutto gestendo ospizi ed ospedali e assistendo ai riti religiosi. Tali confraternite erano consuete in tutta Italia con differenti vocazioni caritative: Celestini, Verdi, Neri, Rossi, Bigi, Bianchi. Questi ultimi furono presenti a Castagnole a partire dal tardo Medioevo con il nome di 'batù bianch', e la loro chiesa, costruita nel 1688, era al tempo l'edificio più grande del paese.
Dopo la guerra e lo scioglimento della confraternita, la chiesa è stata quindi abbandonata e sconsacrata. L'edifico venne in un primo tempo convertito in salone e cinema parrocchiale, dopodiché grazie ai lavori di restauro del 2007 ha poi nuovamente recuperato l'originaria bellezza. Con i suoi interni sobri e luminosi l'edificio, ex-oratorio, è oggi diventato lo spazio ideale per importanti eventi culturali.

Chiesa dei Battuti, interno tocca l'immagine per ingrandirla a schermo intero